Shiraz, 14 marzo 2019

Torno, anche oggi, verso la parte più animata della città. Là ci sono negozi, ristoranti, moschee, mercati, venditori ambulanti: la vita sociale ed economica, qui, si svolge, apparentemente, intorno a questi elementi. Un iraniano, però, più tardi mi racconterà che a Shiraz c’è parecchia gente araba che viene qui per farsi curare le  malattie, con una minima spesa. Anche l’elevato numero di donne in burqa, lui le collega con queste presenze arabe.

la donna del pane

Shiraz, 14 marzo 2019. La vendita del pane.

Domani mi sposto. Ho appena acquistato il biglietto per Yazd e partirò in tarda mattinata. Saranno circa 5-6 ore di viaggio, in pullman. L’agenzia di viaggi che sta qui  vicino fa parte dello stesso gruppo di azionisti dell’hotel. L’agente mi indica anche il nome di dove andare a Yadz, un luogo che fa parte sempre della stessa organizzazione. Il prezzo di lassù s’aggira intorno agli 8,00 euro per notte, come qui. Camminando sopra pensiero, arrivo sulla via principale, non lontana da mercato Vakil. Davanti ad un’apertura che dà sulla via, c’è un assembramento di gente. E’ un panificio con il forno a vista.

donna strada

La donna incontrata poco prima alla panetteria, ora seduta lungo la via.

I fornai stanno cuocendo e vendendo il pane, una specie di grande cracker morbido che appoggiano su una griglia ancora caldo e spezzano in parti più piccole per distribuirlo. Tutti i clienti hanno delle banconote in mano da 100.000 rial, circa 70 centesimi di euro. Una donna anziana ha un ticket in mano e un signore mi spiega che per alcune categorie di persone il prezzo del pane viene dimezzato. Ne vedrò altri di questi forni, aperti fino a tarda sera. Davanti a qualcuno mi fermo a guardare come lavorano e, tutti, mi offrono un pezzo del loro pane, nonostante il mio imbarazzo.

rist

Al ristorante.

Sono circa le 10:00 del mattino e diversi ristoranti hanno esposto dei piatti con il cibo appoggiandolo all’esterno delle vetrine che danno sulla via principale. Entro a guardare la sala dove stanno pranzando numerose famiglie, già a quest’ora. Tra i piatti c’è: minestra di verdure con spaghetti o senza, e tante altre pietanze a base di carne.

panorama sul giard ok

Il palazzo Narajestan e la vista sul giardino.

Mi avvio verso il Ghavan centre, denominato più comunemente Naranjestan (giardino dei ciliegi), il complesso di costruzioni sorto negli anni che vanno dal 1879 al 1886. E’ costituito da una serie di edifici disposti intorno ad un giardino composto da una grande aiuola centrale con delle viole coltivate e disposte tutte allineate. Ci sono anche delle panchine e una fontana rettangolare nella parte più vicina al palazzo.

Il palazzo Naranjestan ora adibito a museo. !879-1866.

Sotto la loggia del palazzo Naranjestan 

L’intera costruzione presenta le caratteristiche dell’architettura tradizionale iraniana del periodo Qujar. Il piano terra del palazzo principale è stato adibito a museo e contiene numerosi oggetti antichi: mappe, vasi, ciotole in terracotta, urne funerarie, bracciali, pendenti, collane e ciondoli in bronzo, piastrelle in ceramica e attrezzi in metallo.

vista dall'esterno sul pal

All’esterno del palazzo Naranjestan,

Gli oggetti esposti sono stati costruiti in periodi che vanno dal III secolo a.C. al III-IV secolo a.H. Tra le varie esposizioni, ci sono dei negozi-laboratorio che riproducono, espongono e vendono le copie di molti oggetti esposti nel museo.

la zona della piccola moschea, in fondo

La zona della piccola moschea, all’interno del complesso.

Al piano rialzato e al primo piano del palazzo si aprono le stanze di quella che è stata la sede del Governo di Fars, durante il periodo Qajar. Alcune stanze sono state delle abitazioni e avevano un bagno privato. I locali si affacciano sul giardino interno attraverso ampie logge e finestre.

part soff legno dec

Particolare del soffitto in legno.

Alcune pareti sono state realizzate con dei vetri colorati simili a dei mosaici. Ovunque, c’è appesa una miriade di specchi e i soffitti sono rivestiti con tavole di legno dipinte con motivi floreali. Intorno al giardino si aprono dei negozi: una rivendita di tappeti lavorati a mano, delle botteghe di altri oggetti, una caffetteria e, in fondo, quasi nell’angolo, una piccola moschea. Torno nella zona dei bazar e della Moschea Vakil. Scendo attraverso una gradinata seguendo una scia di gente: è un ristorante affollatissimo. Un cameriere anziano è l’unico che parla un po’ d’inglese ed è genilissimo. Mi porta un pasto abbondantissimo composto da: riso lesso, pomodori arrostiti, delle verdure cotte e una bibita. Il costo s’aggira intorno ad un euro. Entro, poi, all’interno del bazar Vakil: è enorme, pieno di viuzze e di gente che vende e acquista.

lo spazio e il momento della preg

Il momento della preghiera di due donne. nella piccola moschea del palazzo.

Guardo i bellissimi tappeti di lana pressata, i numerosi kilim, ma non posso portare altro peso nel mio zaino e rinuncio a comprarli.

vakil mos

Un saluto alla Moschea Vakil.

Verso sera faccio un ultimo giro nelle vie del centro e mi fermo a guardare dei bambini che in piedi su uno sgabello tengono della merce tra le mani e la illustrano ai passanti gridando. Sembrano proprio degli esperti piazzisti!

Vakil mar

Al mercato Vakil.

Qua e là, ogni tanto, qualcuno mi chiede l’elemosina, ma sono veramente pochissimi i mendicanti qui a Shiraz.

bamb vend

Shiraz, Persepoli, Shiraz, 13 marzo 2019

Approfitto del prezzo ribassato dall’hotel per fare un giro organizzato, nella mattinata, a Persepoli. Il gruppo di turisti, composto da una decina di persone, è seguito da tre giovani donne, due delle quali tirocinanti. Nel gruppo ci sono soltanto altri due europei: la moglie francese di un iraniano e un uomo irlandese, più o meno, della mia età.

Persepoli1ok

Persepoli, 13 marzo 2019. Panorama di colonne e incisioni dettagliate, in primo piano.

Il paesaggio verso Persepoli si presenta contornato da montagne con rocce, apparentemente friabili e non molto alte. Gli edifici, che si vedono ai bordi della strada, sono per lo più di colore bianco e i tetti tutti piani, a terrazza. Su, in alto, sulla copertura, ci sono delle cisterne per l’acqua o per il combustibile. La strada è larghissima, a doppia corsia e il traffico è ordinato e scorrevole. Qui, si guida a destra e il volante sta a sinistra, come in Italia.

Portali e colonneok

Persepoli, 13 marzo 2019. Colonne, portali, bassorilievi di pietra.

Appena fuori Shiraz si apre un parco naturale protetto che, seppur ancora vasto, negli anni è stato più che dimezzato. Più avanti, nei campi, iniziano le zone coltivate a grano e, probabilmente, a soia. Il clima di Shiraz è favorevole per l’agricoltura mi dice qualcuno e, recentemente, si è sviluppata anche la coltivazione di un tipo d’uva molto dolce. Ogni tanto, lungo i terreni sassosi che fiancheggiano la strada si vedono dei greggi di pecore che i contadini allevano per lo più per la carne.

leone abbok

Persepoli, Iran, 13 marzo 2019. Il leone che prende il toro come in un abbraccio. Bassorilievo.

Arriviamo a Persepoli, a visitare quello che è rimasto del grande impero persiano degli Archemenidi. La città è tutta in pietra, ed è stata costruita da Dario I (il Grande), nel 520 a. C. e ampliata nei 150 anni successivi. La grandiosa Persepoli venne saccheggiata e distrutta dall’esercito di Alessandro Magno, re di Macedonia, nel 334-330 a.C.

doni scok

Persepoli, 13 marzo 2019. I doni per il re. Bassorilievo.

Così, con questa distruzione termina anche il potente impero degli Achemenidi. Il sito presenta intatte alcune parti, tra cui le scalinate monumentali costruite con dei gradini bassissimi, per consentire agli eleganti persiani di salire, scendere e muoversi in modo agevole con i loro lunghi e sfarzosi abiti.

Scul piok

Parte inferiore del bassorilievo dei doni per il re da parte del popolo.

Si vedono ancora i numerosi, grandi portali, le enormi colonne, i raffinati bassorilievi che, più delle architetture, descrivono le scene della vita di corte. Tra questi ultimi, le rappresentazioni con le visite delle delegazioni estere al sovrano sono di particolare rilevanza.

necropok

Naqsh-e Rostam, 13 marzo 2019. Le tombe rupestri.

Poco lontano da Persepoli, a Naqsh-e Rostam ci sono le quattro tombe scavate nella parete rocciosa della montagna e attribuite, guardandole da sinistra, a Dario II, ad Artaserse, a Dario I e a Serse I. Sotto le tombe compaiono dei bassorilievi con scene di conquiste e cerimonie imperiali.

scult basso necok

Naqsh-e Rostam, bassorilievo scavato nella roccia sotto una delle quattro tombe rupestri.

Mentre il resto del gruppo prosegue il tour per visitare dei bassorilievi in un luogo poco distante e fermarsi a pranzo in un ristorante, io torno all’hotel come avevo concordato. Percorro il tratto di strada in taxi, con un giovane autista che mi parla dei problemi politici sorti con l’Iraq trentotto anni fa e delle battaglie difensive che hanno causato numerose vittime per otto lunghi anni. Il ragazzo mi parla degli appoggi che gli USA hanno fornito all’Iraq, mentre l’Iran ha potuto contare soltanto su un piccolo sostegno da parte della Cina, del Giappone e della Russia. Lungo la strada mi mostra le foto dei martiri, appese in alto lungo tutta la via principale, alle porte di Shiraz.

giovane e anz islok

Giovane e anziana all’ingresso della moschea accanto al Niayesh Boutique hotel, sulla Sang e Sian road.

Nel tardo pomeriggio esco per ripercorrere la strada intrapresa ieri pomeriggio, quella che porta nella zona pedonale della città, dove si trovano i mercati e la grande moschea. Di moschee qui a Shiraz ce ne sono diverse e ce n’è una proprio accanto al mio hotel, e vicinissima alla Sang e Sian road.

donna isok

Incontro nella moschea accanto all’hotel

Sono le 17:00 circa e tutt’intorno c’è un via vai di donne, quasi tutte vestite di nero, con il classico burqa. Soltanto qualcuna porta un fazzoletto colorato in testa o un abito scuro, di diverso colore. Molte di loro sono sedute fuori, altre sono già all’interno, accovacciate sul pavimento, in riga o in cerchio, nelle varie stanze.

2 donne isok

Donne nella moschea vicino all’hotel.

Entro: un bambino di circa otto anni mi fa segno, agitando uno spolverino, che non si possono scattare fotografie. Qualche donna si nasconde per non farsi fotografare, ma poi ci ripensa. Altre, si mettono in posa e vogliono, poi, vedere le loro immagini dal mio cellulare. Mentre mi sto muovendo tra i saloni, qualcuna di loro mi getta un mantello bianco, il chador, che mi copre dalla testa ai piedi. Il mantello, mi scivola da tutte le parti, non riesco a scattare le foto e tenere stretto il mantello, contemporaneamente. Arriva una ragazzina sorridente che me lo annoda sul davanti, proprio sotto il mento.

in mosch meok

Con lo shador.

Proseguo il mio cammino verso il centro, tra donne in burqa che entrano ed escono dai negozi e uomini vestiti all’occidentale, in modo casual, che passeggiano per le strade. La zona è piena di negozi con merce appesa ed esposta anche all’esterno. Oreficerie, abbigliamento, borse, casalinghi, scarpe, tappeti, bigiotteria, fast-food, dolciumi, frutta secca e molti altri articoli fiancheggiano la via principale e proseguono nella zona pedonale e oltre. Mi fermo a guardare il portale della grande moschea, la Moschea del Vakil. Le preziose decorazioni in maiolica e la fastosità dell’edificio m’incuriosiscono.

la grande moshok

L’esterno della Moschea Vakil.

Mi affaccio all’entrata e vengo subito perquisita e coperta da un altro chador, questa volta fiorato. Immediatamente dopo, arriva una ragazza con una fascia a tracolla con la scritta “International Affairs” che mi farà da guida nei vastissimi spazi della moschea. Lei, ha con sè un’altro chador, quello ufficiale e me lo fa indossare. L’edificio è molto grande, con decorazioni floreali e arabesche, rivestimenti in oro, cristallo, onice, piastrelle e marmi che coprono ogni spazio, sia esterno che interno.

moschea tappetiok

Un porticato della Moschea Vakil.

Sui pavimenti abbondano, ovunque, dei grandissimi tappeti persiani che coprono i marmi sia delle varie stanze che dei porticati. In alcune stanze ci sono le tombe dei martiri e un grande salone è dedicato all’aiatolà Khomeini. In mezzo a questo grande susseguirsi di stanze c’è una vasta piazza con delle panchine e degli angoli che favoriscono le relazioni tra le persone.

verso sera la piazza dentro moscok

Sera del 13 marzo 2019 nella piazza interna alla Mosche Vakil.

La moschea rimane sempre aperta, a tutte le ore del giorno e della notte e chiunque può entrare per pregare, leggere, meditare, incontrare persone. L’atmosfera che si respira in questa moschea, in particolare, è familiare: di accoglienza e tranquillità. Esco dalla Moschea del Vakil e scrivo velocissima degli appunti su un quaderno. Vengo attorniata da uomini, donne e bambini che si fermano a guardare e a cercare di capire che cosa sto scrivendo o facendo.

Shiraz (Iran), 12 marzo 2019

Che fortuna, arrivare a Shiraz e trovare all’areoporto una ragazza italiana che è arrivata qui per suonare. I suoi amici vengono a prenderla in auto e danno un passaggio anche a me, fino all’hotel. L’albergo, si trova all’interno di un antico gruppo di edifici con delle stradine strettissime racchiuse tra due muraglie. Chissà se riuscirò ad orientarmi. La mia camera è dislocata rispetto all’hotel, in un edificio raggiungibile con un percorso ancora più complesso e allo stesso tempo anonimo, con il giardino interno e dei tavoloni, ricoperti da tappeti, disposti sotto i portici. Esco e vado a camminare verso la parte più animata della città. C’è una grande moschea che guardo soltanto dall’esterno, per oggi.

acquisti2

Ingresso del Bazar Vakil a Shiraz. 12 marzo 2019.

Lì vicino c’è il bazar che si apre su due versanti, l’uno di fronte all’altro, In una larga strada pedonale. Qui, ci sono molte donne, anche giovani, avvolte nei loro burqa neri, sedute sulle pietre, che vendono delle mercerie.

asp2

Shiraz, zona pedonale del Bazar Vakil.

Le donne sono quasi tutte vestite allo stesso modo, alcune coperte fin sulla fronte e con una fascia, sempre nera, intorno alla bocca. Molte giovani, però, vestono all’occidentale, coprendo comunque tutto il corpo e portando sempre delle sciarpe o dei foular sul capo.

Shiraz, Iran, 12 marzo 2019. Venditrice all'ingresso del bazar.

Shiraz, 12 marzo 2019. Venditrice di mercerie.

Le donne che indossano il burqa sono comunque tante e, verso sera, nella zona dei negozi, dei mercati e delle moschee, in particolare, si delineano queste figure che paiono degli spettri, pur sempre sorridenti.

aspetti zona pedonale

Shiraz, 12 marzo 2019. L’ora del tramonto nella Piazza Vakil.

Sta calando la sera e mi sono un po’ disorientata. Chiedo a destra e a manca dove si trova l’hotel Niayesh , in che direzione andare e mi sembra un miracolo quando lo ritrovo.